Il sogno è una sequenza di immagini e pensieri frutto della nostra mente.
Nell'antichita' i sogni venivano interpretati come messaggi mandati dagli dei; nel Medioevo come messaggi dell'al di la' e legati a superstizioni e stregoneria. In Epoca moderna vengono invece visti come messaggi fondamentali, indispensabili.
Sigmond Freud fu il primo ad interpretare il sogno come mezzo per concretizzare i desideri, altrimenti irrealizzabili.
Si verifica durante il sonno, che è la perdita momentanea di conoscenza, e si contrappone alla veglia, che è invece lo stato di coscienza in cui i sensi sono attivi ed è possibile l'azione volontaria.
La qualità del sonno è un'esigenza irrinunciabile per il benessere psico-fisico dell'uomo ed è strettamente legata alla nostra attività onirica.
Il momento specifico nel quale si sogna è la fase REM (Rapid Eye Movement) che significa movimenti oculari rapidi. La persona sembra sveglia ma in realtà è profondamente addormentata.
|